Paese: Slovenia
Destino: Olio
Diffusione: Slovenia, Istria, Croazia, Friuli – Venezia Giulia
Sinonimi: “Belica”; “Campeglio”; “Medeazza”; “San Rocco”; “Istarsk Belica”; “Tonda di Villa”; “Fiaschetti”; “Sbusa”; “Feminskula”; “Busiaro”; “Boga”; “Busa”; “Buza”
Considerazioni agronomiche e commerciali:Varietà autosterile. Ha una fioritura contemporanea con la varietà “Bianchera” e “Rocca Bernarda”, anche se termina prima l’allegagione. Presenta una buona produttività, ma il contenuto in olio è assai scarso. La sensibilità alle gelate invernali è media, per cui la concimazione azotata deve essere oculata. I frutti sono di dimensioni medie ed a maturazione precoce, a fine ottobre. La precoce ed elevata produttività insieme all’elevato grado di compatibilità ambientale, rendono la varietà proponibile nei nuovi impianti in ambienti al limite di coltivazione della specie. Deve essere considerata, però, la sua limitata capacità di sintesi dell’olio. Fruttifica in annate alterne ed è mediamente resistente, all’occhio di pavone (Spilocea oleagina) e alla tubercolosi (Pseudomonas sevastanoi), tollerante agli attacchi della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae).