Paese: Italia
Destino: Olio
Diffusione: Italia centrale ma per le sue caratteristiche si è diffusa anche in numerosi altri paesi
Sinonimi: “Bresa fina”; “Comune”; “Correggiolo”; “Crognolo”; “Frantoiano”; “Gentile”; “Infrantoio”; “Laurino”; “Nostrato”; “Oliva lunga”; “Pendaglio”; “Pignattello”; “Raggio”; “Raggiolo”; “Rajo”; “Razza”; “Razzo”; “Solciaro”; “Stringona”
Considerazioni agronomiche e commerciali: Varietà con produttività alta e costante, apprezzata per le sue capacità di adattamento, elevata rizogenesi e con un’entrata in produzione precoce. Autocompatibile, tuttavia migliora la sua produttività con la presenza di idonei impollinatori tali como la varietà “Leccino” o “Moraiolo”. È un albero di grandezza media, con uno sviluppo decisamente vigoroso, con una larga chioma, e una ramificazione principale molto fitta. L’epoca di maturazione è tardiva e scalare. Il contenuto di olio è medio ma con fruttato molto apprezzato e stabile nel tempo. Presenta una fruttificazione piuttosto vigorosa e, al tempo stesso, anche molto abbondante. È pianta sensibile all’occhio di pavone (Cycloconium oleaginum), alla tubercolosi (Pseudomonas savastanoi), alla mosca (Bactrocera oleae) e al freddo.